top of page
Veronika Semylit_3.jpg
MCE GREY .png

Veronika

Una sassofonista di Cherkasy, Ucraina. Ha studiato sassofono alla facoltà di musica pop e jazz del Cherkasy Music College e ha partecipato e vinto i migliori premi a festival e concorsi musicali ucraini e internazionali. Negli ultimi anni ha lavorato in tutto il mondo (India, Tailandia, Turchia, Cipro, Giordania, Lettonia, Paesi Bassi, Francia, Finlandia, Svezia e in tutta l'Ucraina).

Nel dicembre 2018 ha firmato con Skytown Records e nel gennaio 2019 ha pubblicato il primo singolo con il nome d’arte Nikki Sax (versione cover di "Havana") per il progetto "Call Me Saxy" degli U-Nam (Los Angeles). A luglio 2019 è inoltre diventata endorser dei sassofoni Weissenberg. 

MCE GREY .png

Giovanni

Classe 91, è un sassofonista e compositore siciliano, tra i più attivi nella scena jazz milanese. 

Inizia gli studi sotto la guida del M° Claudio Digiacomo a soli nove anni. Dopo il diploma presso il Liceo Scientifico è l’unico studente del suo corso a diplomarsi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina. Successivamente in soli due anni si specializza in sassofono jazz presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Nel 2013 vince una borsa di studio per il programma di studi “Llp Erasmus” e frequenta un anno di studi presso il Lemmens Instituut di Leuven (Be) sotto la guida del M° Frank Vaganee. 

Durante la sua carriera ha vinto per ben 3 volte il premio “Il positivo” (riservato ai migliori studenti degli istituti superiori con attività extra scolastiche), una borsa di studio “full tuition” a Umbria Jazz 2009 per frequentare la Jazz Summer School presso la Berklee School of Music di Boston, viene premiato come miglior studente presso i seminari estivi di Piazza Jazz 2010 e 2012, il “4° Concorso internazionale per giovani musicisti città di Canicattì”, nel 2009 è l’unico contraltista italiano ad essere selezionato per la finale del prestigioso “Premio Internazionale Massimo Urbani” dove si classifica al terzo posto e vince una borsa di studio per frequentare i corsi estivi di “Fabriano Jazz”, nel 2019 gli viene assegnato il premio alla carriera “Capitale della Cultura Iblea”. 

Ha al suo attivo un’attività concertistica con più di 100 concerti l’anno, nel corso della sua carriera ha inciso 10 dischi sia come leader che come ospite. Ha collaborato con alcuni tra i musicisti più importanti della scena jazz e pop italiani e internazionali quali: Attilio Zanchi, Salvatore Bonafede, Alfonso Donadio, Gen Cotena, Max De Aloe, Antonio Zambrini, Tino Tracanna, Francesco Cafiso, Walter Ricci, Simona Severini, Oscar Del Barba, Pino Jodice, Dave Douglass, Tullio De Piscopo, Flavio Boltro, Dino Rubino, Alberto Amato, Giuseppe Vitale, Stefano Zambon, Daniele Comoglio, Daniele Scannapieco, Orazio Maugeri, Alberto Mandarini, Dario Deidda, Cesareo.

joe_digiacomo8.jpg
Schermata 2021-04-13 alle 18.11.07.png
MCE GREY .png

Matteo

Nato a Caserta nel 1989 si diploma brillantemente al conservatorio di Carpi sotto la guida del maestro Gabrielli, segue vari masterclass con importanti sassofonisti come Federico Mondelci, Mario Marzi e Jean Marie Londeix.

 

Partecipa a vari concorsi nazionali ed internazionali ottenendo ottimi risultati come il “3° Premio Città di Maccagno”, il “2° Premio Città di Giussano”, e il 1° premio al concorso “Città d’ Arezzo”.

Nel campo della musica classica si è esibito come solista al Teatro Grande di Brescia e all’Arena di Verona con l’Orchestra dei Virtuosi Italiani. Nel campo della musica jazz ha seguito vari corsi con sassofonisti come Robert Bonisolo, Mauro Negri, Tino Tracanna ed ha partecipato all’ European Jazz Festival di Bucarest.

MCE Musicontacts Entertainment .png

MILANO SHOW soc.coop.

Via Gallarate 207, 20151 Milano (MI)

Tel: +39 02 49 468 211  |  Email: info@musicontacts.com

P.I. e C.F. 01319970339 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy

 

Seguici

bottom of page